mano che scrive
Basta strumentalizzazioni
Contro tutti i tentativi della politica di minare l’autonomia del nostro Ateneo
0
2 luglio 2025
Gabriele Stulzer, Sebastiano Taddei, Stefano Genetti, Thomas Nonis, Stefano Dell’Anna
Vince al Computer Vision Projects Expo per il sistema di percezione autonoma
0
la professoressa Costanza Papagno
Nella Top Italian Women Scientists per gli studi sulle malattie degenerative
0
Matteo Dalle Vedove nella presentazione del suo lavoro durante il workshop
Best Paper Award ICRA a Matteo Dalle Vedove
0
giardino Palazzo Fedrigotti - ©UniTrento ph. Alessio Coser
Mancini alla riscossa
Martedì 8 luglio a Rovereto incontro con la ricercatrice Elisa Frasnelli
0
Palazzo di Giurisprudenza ©UniTrento ph.Alessio Coser
La forma di governo delle province autonome
Martedì 8 luglio un incontro a Giurisprudenza con docenti e istituzioni
0
Copertina del libro Atene, vivere in una città antica
a cura di Marco Bettalli, Maurizio Giangiulio

Carocci

Atene fu, in età classica, la più grande città del Mediterraneo. All’interno del suo territorio, che coincideva con l’Attica, quando nel 431 a.C. scoppiò la guerra del Peloponneso contava un numero di cittadini, maschi adulti maggiorenni, prossimo ai 60.000. Aggiungendo donne, bambini, stranieri e moltissimi schiavi, la popolazione superava forse le 400.000 unità.