Salta al contenuto principale
Cerca
29 Aprile 2025
Storie
Ricerca
Formazione
Internazionale
Vita universitaria
Eventi
Sport
Innovazione
Orientamento
Articoli | UniTrentoMag
Ricerca
Come sarà la vendemmia? Lo dice una app
Resasmart aiuterà le aziende a ottimizzare la produzione enologica. Progetto del C3A selezionato da Fondazione Vrt
28 aprile 2025
Ricerca
Falso Made in Italy nel piatto
Il progetto “No-Evo” insegnerà come riconoscere i prodotti dal nome evocativo che richiamano i più blasonati Doc, Dop e Igp
22 aprile 2025
Ricerca
Battere sul tempo i disturbi psicologici
Studio UniTrento sulle problematiche dell’umore in giovani adolescenti. La ricerca pubblicata su NeuroImage
22 aprile 2025
Ricerca
Referendum, istruzioni per l’uso
Focus sui quesiti che riguardano il mondo del lavoro e la cittadinanza breve
16 aprile 2025
Ricerca
Silenzi in quota
Al Trento Film Festival il documentario sui paesaggi sonori. Risultato di una ricerca alla quale ha partecipato anche UniTrento
15 aprile 2025
Ricerca
Sorgenti d’acqua dolce sempre più salate
Uno studio misura l’aumento di sale proveniente dal mare negli estuari. Una minaccia determinata dal cambiamento climatico
15 aprile 2025
Ricerca
Il codice a barre della vita
Ricostruito il sequenziamento genomico di oltre mille funghi dell’arco alpino. Lavoro di UniTrento a tutela della biodiversità
14 aprile 2025
Ricerca
Mercati senza regole e (quasi) senza truffe
Uno studio dell’Università di Trento svela come nel dark web avvengano meno frodi. Grazie a meccanismi di fiducia e affidabilità
8 aprile 2025
Ricerca
Sedersi al tavolo con Trump
Come si tratta con un partner difficile? Conversazione con Andrea Caputo, esperto di tecniche di negoziazione
1 aprile 2025
Ricerca
Se la seta cura il cuore
Una ricerca dell’Università di Trento studia come riparare un tessuto cardiaco post-infarto con l’impiego di biomateriali
31 marzo 2025
Ricerca
Quando sfugge la presa
Prime prove sperimentali del legame tra la difficoltà di afferrare un oggetto e le lesioni in una specifica area cerebrale
25 marzo 2025
Ricerca
La scienza al tempo dei social
Quando le notizie sono virali. A colloquio con il sociologo Massimiano Bucchi su disinformazione, oligopolio e responsabilità
20 marzo 2025
Pagine
1
2
3
4
5
6
7
8
9
…
seguente ›
ultima »