La povertà alimentare in Italia è una realtà ben presente e diffusa, e non risparmia neppure il Trentino Alto Adige. Tra sfide economiche e scelte alimentari, il cibo si sta trasformando in un lusso per molti e in uno spreco per altri.
Per comprendere meglio il fenomeno, Ilaria Pertot, professoressa al Centro Agricoltura Alimenti Ambiente (C3A) dell’Università di Trento ed esperta di agricoltura sostenibile e Andrea Segrè, docente al Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari dell’Università di Bologna e direttore scientifico Osservatorio internazionale Waste Watcher hanno condotto una ricerca sulle abitudini di acquisto e di consumo alimentari di un gruppo di persone.
I risultati vengono presentati venerdì 28 febbraio alle 18 in aula Kessler al Palazzo di Sociologia (via Verdi, 26).
Partecipa all’incontro anche Francesca Forno, professoressa di Sociologia dei consumi al Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale UniTrento.
Nella seconda parte della serata, spazio a istituzioni, associazioni e aziende per scoprire le buone pratiche adottate dal territorio trentino per costruire un futuro più equo, inclusivo e dignitoso per tutti.
L’evento è organizzato dal Centro Agricoltura Alimenti Ambiente - C3A e dal Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale in collaborazione con il Comune di Trento.
L’iniziativa è aperta alla cittadinanza.
Informazioni e locandina: http://eventi.unitn.it/it/node/909