Da non perdere

Suoni DeScritti: la scrittura sensoriale

Mercoledì 5 marzo un laboratorio sui rapporti tra percezione e narrazione

Versione stampabile

In che modo trasformiamo i suoni e gli stimoli sonori in parole e la scrittura in musica? La possibilità per scoprirlo è offerta dal laboratorio esperienziale sulla relazione tra gli input sensoriali che percepiamo dall’ambiente esterno e il modo in cui li rappresentiamo, li raccontiamo e li scriviamo.
L’ occasione è data dalla presentazione del nuovo numero, dedicato ai cinque sensi, di Digiti.Rivista manoscritta. Si tratta di un progetto didattico del Dipartimento di Lettere e Filosofia dedicato allo sviluppo delle potenzialità della comunicazione mediante la scrittura a mano.
Il workshop è un’opportunità di approfondimento sulla scrittura sensoriale arricchita da esempi e pratiche condivise tra testi, suoni, rumori e musica che vedrà coinvolto il pubblico presente.
Si svolge mercoledì 5 marzo alle 18 a Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14).
Ingresso libero per tutte le persone interessate.
Maggiori informazioni: programma