Da non perdere

Il futuro dell’apprendimento flessibile

Giovedì 10 aprile conferenza sulle nuove sfide e opportunità nell’istruzione

Versione stampabile

Un'importante occasione formativa verso un futuro accademico più accessibile, inclusivo e digitale con tante discussioni in programma e la presentazione di strumenti innovativi.
Questo è “Fled Multiplier Event”, che riunisce all’Università i partner del progetto Learning Design For Flexible Education ed è aperto a tutta la comunità di educatori e docenti di ogni ordine e grado di scuola.

Esperti accademici, ricercatori e studenti discuteranno nella tavola rotonda “Siamo pronti per un'università flessibile?” del ruolo della flessibilità nell'insegnamento universitario, un tema cruciale nel panorama educativo odierno europeo.
Seguirà la presentazione dei risultati del progetto Fled e le principali innovazioni per la progettazione didattica assistita e l’inclusività nell’apprendimento. Insegnanti partecipanti alla fase pilota del progetto racconteranno la loro esperienza di innovazione flessibile.

Uno dei momenti più attesi sarà la demo e il lancio ufficiale del Mooc (Massive Open Online Course) di autoapprendimento e la presentazione del Manuale per l'apprendimento efficace. Questi strumenti mirano a supportare educatori e studenti nella transizione verso metodi di apprendimento più innovativi e accessibili.

Si proseguirà con tre sessioni parallele a tema: Innovazione, Inclusione e Digitalizzazione.
La giornata si concluderà con una sessione di networking per costruire reti tra ricercatori e professionisti del settore.

Appuntamento giovedì 10 aprile alle 14.30 a Palazzo Piomarta (Rovereto - Corso Bettini, 84).
Ingresso libero con prenotazione a questo link
Ulteriori informazioni sul sito dell'evento