Folla al Teatro Sociale in uno scatto dell’edizione del Festival dell’Economia 2024 ©Archivio Ufficio Stampa della Provincia autonoma di Trento

Eventi

Festival dell’Economia, UniTrento c’è

Contributo scientifico, supporto e iniziative per la comunità studentesca: così l’Ateneo attivo nella rassegna dello Scoiattolo

15 maggio 2025
Versione stampabile
Elisabetta Brunelli
Ufficio Stampa e Relazioni esterne

Premi Nobel, rappresentanti politici, cardinali, esponenti del giornalismo e dello spettacolo. Sono soprattutto loro a fare notizia tra circa 800 nomi del Festival dell’Economia 2025. In realtà, protagonista è anche l’Università di Trento. L’Ateneo, infatti, è coinvolto sul palco e dietro le quinte con una trentina di ospiti, iniziative rivolte alla comunità studentesca e una team del personale tecnico amministrativo e studenti/studentesse delle collaborazioni 150 ore di supporto al popolo dello Scoiattolo nelle sale. La rassegna, organizzata dalla Provincia autonoma di Trento tramite Trentino Marketing e dal Gruppo 24Ore, si terrà in città da giovedì 22 a domenica 25 maggio sul tema “Rischi e scelte fatali. L’Europa al bivio".

Il rettore Flavio Deflorian e il presidente del cda dell’Università Franco Bernabè. Ericka Costa e Luigi Bonatti, docenti del Dipartimento di Economia e Management, nel Comitato scientifico del Festival dell’Economia. Sono loro la rappresentanza istituzionale dell’Ateneo alla rassegna. Il rettore Deflorian interverrà alla cerimonia inaugurale il 22 maggio alle 17.30 al Teatro Sociale; alla tavola rotonda “Bologna capitale europea dell’intelligenza artificiale” il 24 maggio alle 10 a Palazzo Sardagna; all'evento "L’Europa fra centralismo e autonomie: la via della formazione" il 24 maggio alle 15.45 a Palazzo Geremia. 

Tre incontri del 23 maggio vedranno ospite Franco Bernabè: “In trappola. Ascesa e caduta delle democrazie occidentali (e come possiamo evitare la Terza guerra mondiale)” alle 10 a Palazzo Trentini; “Chimica, automobili, meccanica: l’Europa è davvero finita o può farcela?” alle 14.15 alla Sala della Filarmonica; “Perché il modello attuale di sviluppo dell’intelligenza artificiale può non essere sostenibile” alle 17.30 al Teatro Sociale.
Erika Costa, professoressa di Economia aziendale, parteciperà a “Sviluppo economico, coscienza civile e bene comune” il 23 maggio alle 14.30 al Palazzo della Regione autonoma Trentino Alto Adige.
Con loro, un folto gruppo di altre e altri ospiti UniTrento. Ecco l’elenco in ordine alfabetico (o quasi) dalla A alla V.

Pejman Abdolmohammadi, professore di Relazioni internazionali del Medio Oriente, sarà sul palco per “L’ora della verità: il Medio Oriente” il 23 maggio alle 16.30 nella Sala della Filarmonica.
Rossano Albatici, direttore del Dipartimento di Ingegneria civile ambientale e meccanica, rifletterà su "Transizione ecologica e digitale che darà voce a progetti e start up dalla forte capacità innovativa" il 22 maggio alle 11 a Palazzo Benvenuti.
Roberto Battiston, Cattedra di Fisica sperimentale, sarà tra i relatori di “Tre nuove frontiere dell’economia: il subacqueo, lo spazio e l’artico” il 23 maggio alle 12 all’Itas Forum.
Marco Bombardelli, professore di Diritto amministrativo e pubblico, sarà tra i protagonisti dell’incontro “Salute e inclusione sociale: come affrontare le sfide economiche e l’accesso alle cure per le persone con disabilità” il 24 maggio alle 12.15 alla Fondazione Caritro.
Leonardo Alfio Cannavò, studente di Economia e Management, sarà speaker di "Europa, debito pubblico e sostenibilità democratica" il 22 maggio ale 12.15 a Palazzo Sardagna.
Daniele Pierre Castellan, studente di Giurisprudenza, sarà protagonista di "Cooperazione 2.0: nuove alleanze afro-europee per un mondo che cambia" il 23 maggio alle 12.15 a Palazzo Sardagna.
Paolo Collini, professore di Economia aziendale, nel panel di "Pmi e nuove tecnologie: quando l’innovazione bussa alla porta" il 24 maggio alle 10.30 a Palazzo Bassetti.
Chiara Cristofolini, professoressa di Diritto del lavoro, prenderà parte a “Re-immaginare il lavoro nel mondo che cambia” il 25 maggio alle 16.15 alla Fondazione Caritro.
Andrea Fracasso, professore di Politica economica e prorettore alla Programmazione e Risorse, e Stefano Schiavo, professore di Politica economica e direttore della Scuola di Studi internazionali, saranno tra gli speaker di “Politica industriale e sicurezza economica: le nuove sfide dell'Europa”, tavolo a cura della Scuola di Studi Internazionali dell’Università di Trento) il 23 maggio alle 18.15 al Cinema Vittoria.
Natalia Magnani, professoressa di Sociologia dell'ambiente, interverrà a “Sociologia, comunità energetiche e transizione” il 25 maggio alle 9.45 a Palazzo Geremia.
William Giovanni Pigato, studente di Economia e Management, speaker di "Europa, debito pubblico e sostenibilità democratica" il 22 maggio alle 12.15 a Palazzo Sardagna.
Barbara Poggio, professoressa di Sociologia del Lavoro e prorettrice alle Politiche di Equità e Diversità, sarà relatrice di “Economie sociali e diseguaglianze: nuove regole europee in discussione” il 22 maggio alle 10 a Palazzo Sardagna.
Doppio appuntamento per Silvio Ranise, professore di Informatica, il 23 maggio con “Fragilità delle infrastrutture digitali: cosa fare? Opportunità e sfide” alle 9 alla Fondazione Caritro e con “Cybersecurity: spie, spioni e hacker” alle 12.30 al Castello del Buonconsiglio.
Due eventi anche per Nicola Segata, professore di Genetica, che prenderà parte all’incontro “Antibiotico resistenza: la minaccia dei super batteri” il 24 maggio alle 14.30 all’Itas Forum e a “La tavola della salute” il 25 maggio alle 10.15 al Muse - Museo delle Scienze.
Stefani Scherer, professoressa di Sociologia generale, sarà nel panel di “Lavoro povero e dannato” il 23 maggio alle 16 a Palazzo Geremia.
Roberto Tamborini, professore senior del Dipartimento di Economia e Management, interverrà su "Europa, debito pubblico e sostenibilità democratica" il 22 maggio alle 12.15 a Palazzo Sardagna.
Ermanno Tortia, professore di Economia economica, parteciperà a “Come conciliare economia solidale e dinamismo economico” il 22 maggio alle 16.15 al Palazzo della Regione autonoma Trentino Alto Adige.
Sandro Trento, professore di Economia e gestione delle imprese e direttore della School of Innovation, sarà speaker di “Salvare l'auto europea” il 22 maggio alle 14.15 al Castello del Buonconsiglio.
Agnese Vitali, professoressa di Demografia e coordinatrice del dottorato di ricerca in Sociology and Social Research, e Daniele Giove, studente di Studi internazionali e rappresentante allievi del Collegio Clesio, parteciperanno all’incontro “Nel 2050 un italiano su tre avrà più di 65 anni” il 24 maggio alle 16.45 a Palazzo Bassetti.
Daniele Zonta, professore ordinario di Tecnica delle costruzioni, sarà nel panel "Infrastrutture stradali, la sfida della sicurezza", il 23 maggio alle 18.30 a Palazzo Benvenuti.

Tra le iniziative dedicate alla comunità studentesca, c’è "Dolomiti 2050: 5 progetti di business a impatto sociale per la sostenibilità in Val di Fassa" il 22 maggio alle 17.30 a Palazzo Benvenuti, aperto a partner e investitori interessati. È l’evento finale del Laboratorio Sostenibilità e Imprenditorialità sociale del curriculum Imprese ibride e sostenibili del corso di laurea in Management del Dipartimento di Economia e Management. Vedrà protagonisti cinque squadre di studenti e studentesse che presenteranno le loro soluzioni per progetti di business a impatto sociale per una mobilità sostenibile, alloggi accessibili, servizi puntuali e formazione di competenze. Il Dipartimento di Economia e Management sarà presente con un gruppo di docenti, a cominciare dalla direttrice Gabriella Berloffa, dal responsabile del corso di laurea Emanuele Taufer, da Ericka Costa, dai docenti di Economia e gestione delle imprese Erica Santini e Alessandro Rossi, che è anche delegato del rettore al Supporto al sistema produttivo. L’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con gli stakeholder della Val di Fassa tra cui Apt Fassa, FassaCoop, Fassa Village e cooperativa Kaleidoscopio. Il Laboratorio è stato ospitato dalla School of Innovation che ha messo a disposizione anche mentors.
Un altro evento riguarda E- Agle Trento Racing Team, l'associazione sportiva di Formula Student dell'Università di Trento. Quest'anno parteciperà al Festival dell'Economia con un panel ideato da loro e intitolato "Il prezzo dell'innovazione: rischi e sfide nel motorsport". Per l'Ateneo ci saranno Paolo Bosetti, professore di Misure meccaniche e termiche e Faculty Advisor, E-Agle Trento Racing Team, e Chiara Sabaini, rappresentante studentesca nel Consiglio del Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell'Informazione e Team Leader, E-Agle Trento Racing Team. Appuntamento il 24 maggio alle 14.30 a Palazzo Sardagna.

Il programma del Festival dell’Economia può subire delle variazioni, che saranno indicate in tempo reale sul sito: https://www.festivaleconomia.it/