immagine generata con Ia ©Adobe Stock

Formazione

Cultura digitale, giorno per giorno

Oltre 200 corsi online gratuiti di competenze avanzate entro l’anno per la comunità universitaria e il mondo del lavoro

3 marzo 2025
Versione stampabile
di Elisabetta Brunelli
Ufficio Stampa e Relazioni esterne

Cosa vorresti imparare oggi? È la domanda che Edvance rivolge a comunità universitaria e al mondo del lavoro. Il primo Digital Education Hub per l’istruzione superiore dedicato alla cultura digitale avanzata in Italia dà, infatti, la possibilità di accedere a corsi specializzati online proposti dalle migliori università italiane. Il progetto, nato nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), coinvolge 17 istituzioni accademiche partner tra le quali c’è UniTrento.

Il ruolo specifico dell’Ateneo nelle parole di Alberto Montresor, professore di Informatica al Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell'Informazione e prorettore alla terza missione e rapporti con la scuola: «Ci siamo impegnati a garantire corsi per 12 crediti da qui alla fine dell’anno».

UniTrento per ora è sulla piattaforma con Everyday AI, un percorso progettato per guidare alla scoperta dell'intelligenza artificiale che vede protagonisti i docenti Fausto Giunchiglia e Matteo Busso (Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell'Informazione) e sarà reso disponibile dal 30 aprile. Organizzato in 10 capitoli, prevede un carico di lavoro di 12-15 ore. Attraverso un approccio pratico, insegna a raccogliere, investigare e comprendere le applicazioni, i rischi e i potenziali usi dei propri dati all'interno dei sistemi di IA con attenzione non solo alla privacy, ma anche alla dimensione etica. Offre video, testi scritti, esercitazioni e quiz di valutazione e la possibilità di discutere e scambiare idee tra partecipanti attraverso una community dedicata.

L’obiettivo del progetto italiano Edvance è rendere disponibili oltre 200 corsi entro il 2025 e ampliare la platea di chi potrà ricevere l’Open Badge digitale che certifica le competenze acquisite.

I corsi online aperti e di massa (Mooc, dall’inglese “massive open online course”) sono, infatti, pensati per essere fruiti da persone che si connettono da aree geografiche diverse. Gratuiti, ad accesso libero, permettono di scaricare materiali e danno la possibilità di avere un riscontro del proprio avanzamento nelle conoscenze con quiz rapidi interattivi.

La maggior parte dei corsi può essere seguito in maniera asincrona e completato secondo i propri tempi con l’unica avvertenza di verificare al momento dell'iscrizione eventuali indicazioni su durata e scadenza.

Il progetto, lanciato dal Politecnico di Milano, che ne è il coordinatore, intende promuovere l'educazione digitale e favorire l'accesso a competenze avanzate con particolare attenzione ai settori dell'intelligenza artificiale, gestione dei dati, sostenibilità del digitale e transdisciplinarità. Si possono seguire moduli anche di arte e discipline umanistiche; business e management; design e architettura; educazione; matematica, fisica e ingegneria; salute e medicina; sviluppo personale.

Un’offerta unica sul piano nazionale, per numero e contenuti dei corsi, che consente di costruire percorsi su misura rispondenti alle esigenze personali.

Al completamento del corso si ricevono microcrediti e Open Badge digitale.

«Per ora la certificazione delle competenze acquisite è riservata a studenti e studentesse delle università partner, ma si sta lavorando sul piano tecnico per ampliare l’accesso ad altre istituzioni e al mondo del lavoro perché Edvance possa diventare a tutti gli effetti uno strumento anche per la l’aggiornamento professionale e la formazione continua», precisa Montresor.

Per approfondire
Le istituzioni partner di Edvance sono: Politecnico di Milano, Università Bocconi, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Humanitas University, Università Ca’ Foscari di Venezia, Università di Trento, Università di Torino, Politecnico di Torino, Università di Brescia, Università di Macerata, Università di Pisa, Università di Cagliari, Università degli studi di Messina, Conservatorio di Cagliari, Accademia di Belle Arti di Bologna, Accademia di Belle Arti di Venezia e Scuola Civica di Musica di Milano.
Ulteriori informazioni su: https://www.edvance.it/