“Sentieri universitari oggi, la tua strada domani” è il primo corso di orientamento organizzato congiuntamente dalle Università degli Studi di Trento e Libera Università di Bolzano, che si terrà nelle due città dal 25 al 30 agosto prossimi.
Il corso è indirizzato agli studenti del penultimo anno delle scuole superiori di secondo grado, che vogliano conoscere e approfondire i temi che andranno a studiare più avanti, cimentarsi con attività di laboratorio, sperimentare la vita universitaria. La settimana prevede infatti non solo seminari su temi scientifici e discipline di studio varie (dalle più comuni e diffuse come economia, fisica, ingegneria, alle meno conosciute e nuove come biologia molecolare e neuroscienze), ma anche interventi dedicati a temi di attualità e cultura generale, visite naturalistiche, attività sportive e ricreative. La formazione di stampo più strettamente scolastico e legata alle tradizionali lezioni in aula è quindi accompagnata da momenti di svago e di immersione nella natura, che fa da splendida cornice e allevia l’impegno dei partecipanti. Vi saranno inoltre occasioni di scambio informale con docenti e con studenti - attuali ed ex - delle due università.
I primi giorni della settimana i partecipanti alloggeranno presso lo studentato San Bartolameo di Trento, mentre l’ultimo giorno saranno a Bolzano, dove potranno confrontarsi con il modello di insegnamento trilingue (italiano, tedesco e inglese) adottato dall’ateneo bolzanino. In tale occasione sarà data ai corsisti anche la possibilità di svolgere un test finalizzato alla valutazione delle proprie competenze linguistiche.
Tutte le spese di soggiorno a Trento e Bolzano saranno a carico delle due università.
La selezione degli studenti si basa sui risultati scolastici conseguiti negli ultimi anni e sul profitto complessivo relativamente a varie aree di studio, oltre a valutazioni sulle attività extrascolastiche, sugli interessi personali e professionali e motivazione a partecipare. Sono invitati a partecipare studenti del quarto anno delle scuole presenti in regione, per i quali in particolare sono riservati 10 posti, e degli istituti esterni, che potranno segnalare da uno a tre allievi.
La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata al 13 giugno. Alla pagina dedicata al progetto (http://events.unitn.it/sentieri-universitari) si trovano maggiori dettagli.
Paolo Collini, prorettore con delega alla didattica dell’Università di Trento, ne parla come di “un'occasione per dare ai giovani più ambiziosi e motivati l'opportunità di entrare nel mondo dell'Università, comprendere le caratteristiche delle diverse discipline, interagire con esperti qualificati e comprendere come in università didattica e ricerca si coniughino in un progetto formativo ricco e stimolante. L'Università di Trento vuole così ancora una volta premiare i giovani che vogliono scommettere sul loro futuro, offrendo un’esperienza formativa ricca e stimolante.”