La Mitteleuropa come mito moderno dai caratteri politicamente sfuggenti ma dal grande fascino culturale ha ancora oggi la capacità di porre interrogativi sul rapporto tra centro e periferia imponendo un ripensamento, anche radicale, dei concetti di transculturalità e transnazionalità, dove la componente ebraica appare determinante. Un ripensamento che investe le contraddizioni dell’Europa contemporanea e del mondo, interrogando forme di identità apparentemente monolitiche, collegate a confini territoriali, linguistici, etnici o religiosi.
La prospettiva transnazionale su cui questo volume, nei suoi venticinque saggi, vuole riflettere si adatta in particolare alle esperienze dei “cittadini di fede mosaica”: per quanto legati al paese di residenza da vincoli anche profondi, partecipano a una tradizione diasporica che invita, pur in epoche di esacerbato nazionalismo, a esercitare una visione “sovranazionale” in grado di contaminare Oriente e Occidente, universalismo e localismo.
Roberta Ascarelli insegna Letteratura ebraica contemporanea presso il Diploma di laurea di Studi ebraici dell’UCEI
Massimiliano De Villa è professore di Letteratura tedesca presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università di Trento
Dall'introduzione
La focalizzazione sullo spazio mitteleuropeo consente di illuminare il complesso annodarsi di ambivalenze e contraddizioni che caratterizzano in modo particolare, ma non esclusivo, l’ambiente culturale degli ebrei d’Europa soprattutto nel periodo compreso tra le due guerre mondiali, in una prospettiva che tenga conto dei contemporanei e urgenti dibattiti (geo)politici sui concetti di territorialità, nazione/nazioni, cittadinanza, migrazione e identità. D’altra parte, la storia dell’ebraismo mitteleuropeo pone problemi di ampio spettro, toccando questioni legate ai confini, alle migrazioni, alle delocalizzazioni e offrendo così la possibilità di una proiezione critica su fenomeni più attuali. Può dunque essere considerato caso di studio e modello euristico che illumina, anche fuori dalla stretta cornice tematica e storica, il rapporto tra centro e periferia, maggioranza e minoranza, identità religiosa e appartenenza nazionale.
Per gentile concessione di Mimesis edizioni.