
La Industrial AI Challenge è un nuovo format per l’innovazione ideato da HIT – Hub Innovazione Trentino in stretta collaborazione con i dipartimenti di Ingegneria e scienza dell’informazione (DISI) e di Ingegneria industriale (DII) dell’Università di Trento e con il centro Digital Industry della Fondazione Bruno Kessler.
La prima edizione ha visto 45 studenti e studentesse di lauree triennali, magistrali e di dottorati di ricerca dei dipartimenti di Ingegneria e scienza dell’informazione (DISI), Ingegneria industriale (DII), Matematica e Fisica dell’Università di Trento confrontarsi per oltre 2 mesi con problemi riguardanti l’introduzione dell’intelligenza artificiale (AI) nelle imprese, posti da nove aziende selezionate: BM Group Polytec, Casearia Monti Trentini, ETC Sustainable Solutions, ITG Tecnologie, NIRIS, Novotic, SALF, SET Distribuzione, SUANFARMA.
Ai team partecipanti è stato affidato il compito di lavorare su insiemi di dati (dataset) e quesiti presentati dalle imprese e di applicare metodi avanzati di machine learning per sviluppare modelli predittivi per migliorare la gestione e le performance di processi industriali chiave come la pianificazione della produzione, la manutenzione dei macchinari, il controllo della qualità, il flusso di informazioni con fornitori e clienti.
Grazie all’Industrial AI Challenge studenti e studentesse hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con le necessità concrete di imprese provenienti da settori industriali molto diversi tra loro (manifattura, alimentare, chimica farmaceutica, produzione e distribuzione di energia elettrica, trattamento delle acque) che iniziano a usare soluzioni di intelligenza artificiale.
Durante l’evento finale della Challenge, il 10 dicembre, sono stati presentati pubblicamente e valutati i risultati prodotti dai nove team di fronte a una platea (online) di circa 100 partecipanti. Il team vincitore − composto da Alessandro Assirelli, Luca Del Giudice, Andrea Di Luca, Mattia Sartori, Marcus Vukojevic − ha saputo interpretare al meglio la sfida proposta da NIRIS, azienda con sede a Rovereto, presso Progetto Manifattura, specializzata in sistemi di monitoraggio e controllo di impianti di trattamento delle acque.
Il quesito proposto dall’azienda aveva l’obiettivo ambizioso di rilevare correlazioni tra i dati storici degli impianti di trattamento delle acque reflue della Provincia Autonoma di Trento e i dati sui loro impatti antropici e meteorologici per implementare processi di manutenzione predittiva capaci di aumentarne la resilienza.
Il team vincitore, nell’elaborazione del progetto, è stato affiancato dagli esperti Luca Di Persio e Stefano Di Persio di HPA - High Performance Analytics, startup innovativa ospitata presso gli spazi di HIT a Povo che si occupa di analizzare e trarre valore dai dataset aziendali per sviluppare soluzioni predittive.
“Molte volte quando seguiamo i corsi all'università i dati e i modelli sono fissi, già studiati e il risultato è molte volte pre-programmato. La Challenge ci ha permesso di uscire dalla nostra zona di comfort, e di confrontarci con dati reali con molti errori e modelli complessi che spesso producevano risultati pessimi. Quindi di conseguenza abbiamo dovuto lavorare tanto per avere un buon risultato.” Ha commentato Marcus Vukojevic, membro del team vincitore e studente di Informatica presso l’Università di Trento.
“L'esperienza trova una sua collocazione nell'ambito del percorso di AI for Innovation della laurea magistrale in Artificial Intelligence Systems. In tale percorso gli studenti scoprono come applicare le tecniche di intelligenza artificiale ai processi di innovazione di processo e di prodotto”, ha sottolineato il professor Luigi Palopoli, coordinatore della laurea magistrale.
Secondo il professor Marco Formentini, docente del corso AI for Innovation, "gli studenti hanno avuto l'opportunità di integrare, ‘sporcandosi le mani’, le proprie conoscenze informatiche con nuove competenze gestionali legate all'innovazione e al miglioramento dei processi. Il feedback degli studenti è stato estremamente positivo."
La Industrial AI Challenge non è l’unica sfida di innovazione promossa da HIT. Hanno riscosso molto successo anche i format della UX Challenge attiva dal 2017, dedicata al Design Sprint per ri-progettare la user experience di prodotti e servizi digitali, e la PROTO Challenge, che consente alle imprese di esplorare i benefici e le tecniche di progettazione meccanica e simulazione avanzata a supporto dell’adozione della manifattura additiva.
L’Industrial AI Challenge è un’iniziativa della Fondazione HIT - Hub Innovazione Trentino, organizzata in collaborazione con l’Università di Trento, FBK - Fondazione Bruno Kessler, Confindustria Trento, Trentino Sviluppo, Contamination Lab Trento, DIH - Digital Innovation Hub Trentino Alto-Adige/Südtirol. Partner tecnici Microsoft Azure e Asystom.