La sede centrale dell'Uncitral a Vienna ©UniTrento

Internazionale

Controversie commerciali, mano alla riforma

Delegazione dell’Ateneo al lavoro sulla risoluzione del contenzioso tra investitori e stati

17 febbraio 2025
Versione stampabile
Elisabetta Brunelli
Ufficio Stampa e Relazioni esterne

«Mi elettrizza entrare in contatto con un organismo di rilievo mondiale come questo e osservare nella pratica ciò che si approfondisce nel lavoro di ricerca». «Era la mia prima volta all’Onu: mi sono sentito come un bambino al luna park». Sono i commenti dell’assegnista di ricerca Filomena Medea Tulli e dello studente Francesco Campaci al rientro da Vienna. Con loro c’era Sondra Faccio, professoressa della Scuola di Studi internazionali: «Filomena e Francesco hanno colto l’opportunità di fare esperienza in una realtà di quelle in cui potrebbero un giorno lavorare, capirne i meccanismi e portare il loro contributo in un contesto di primo piano, assieme ai rappresentanti dei vari paesi, esperti e ong di tutto il mondo». Dallo scorso anno, infatti, la Scuola di Studi internazionali dell’Università di Trento è membro osservatore della Commissione delle Nazioni Unite per il diritto commerciale internazionale (Uncitral). La delegazione trentina prende parte al gruppo di lavoro impegnato sulle riforme relative al meccanismo di risoluzione delle controversie tra investitori stranieri e stati.

Le controversie tra investitori internazionali e stati sono spesso frutto di interessi di segno opposto. Da un lato, l’esigenza dello stato di tutelare interessi di carattere generale, come l’ambiente e la salute; dall’altro l’interesse delle imprese (multinazionali) di tutelare i propri investimenti a fronte delle riforme introdotte dagli stati. Le controversie coinvolgono diversi settori, in ogni parte del mondo. Dal blocco, per motivi ambientali e sociali, delle trivelle nell’Adriatico impugnata da una multinazionale dell’energia, alle avvertenze per la salute sui pacchetti delle sigarette contestate da una multinazionale del tabacco in Uruguay, al rifiuto di estendere l’area di un hotel turistico per la tutela di una riserva protetta in Costa Rica. Il gruppo trentino ha preso parte per la prima volta ai lavori della Commissione la scorsa primavera a New York, con i docenti Marco Pertile e Sondra Faccio, e poi due volte nella sede di Vienna. L’ultima ha visto la partecipazione anche di Filomena Medea Tulli e Francesco Campaci. Durante la sessione, oltre alle riunioni quotidiane, al mattino e al pomeriggio, sono organizzati una serie di eventi collaterali, dai convegni ai cocktail diplomatici. La delegazione UniTrento che ha partecipato all'ultima sessione
Francesco Campaci, al primo anno del corso di laurea magistrale in European and International Studies, sottolinea: «Esperienze come questa offrono l’opportunità unica, soprattutto per noi studenti della Scuola, di conoscere la realtà diplomatica e sperimentare il funzionamento delle Nazioni Unite, in un contesto privilegiato e talvolta informale». Per Filomena Medea Tulli è un’occasione straordinaria di potersi confrontare con rappresentanti delle diverse aree geografiche del mondo, in un contesto dinamico e dove l’età media è giovane. Altro aspetto che riporta è «il grande interesse anche per le voci più accademiche che si coglie nei gruppi di lavoro, segno di un dialogo che dovrebbe sempre caratterizzare il rapporto tra ricerca e pratica». 
Unico ateneo italiano rappresentato, l’Università di Trento «contribuisce alle riforme del meccanismo di risoluzione delle controversie tra investitore straniero e stato con la sua expertise» ribadisce Sondra Faccio.
Tra i principali temi in discussione c’è la riforma dell’arbitrato. Spiegano: «Un documento in elaborazione (“Provisions on procedural and cross-cutting issues”) traccia le linee guida per rendere i procedimenti arbitrali più efficienti, soprattutto in relazione ad aspetti che sono stati rilevati come critici dagli stati e dagli operatori del settore, quali l’elevato costo e l’eccessiva durata delle cause. Le azioni che gli investitori stranieri possono intentare contro uno stato in caso di violazione degli standard di investimento, sono percepite dagli stati come un limite al proprio potere regolamentare. Tanto più che detti procedimenti arbitrali possono condurre a condanne pecuniarie esorbitanti per lo stato. Le linee guida in discussione hanno, tra gli altri, l’ambizione di attenuare il rischio di ‘stallo normativo’ (regulatory chill) e di stabilire dei parametri per la quantificazione del danno».
«Il secondo documento in discussione (Draft statute of a standing mechanism for the resolution of international investment disputes) riguarda l’istituzione di un meccanismo permanente per la risoluzione delle controversie in materia di investimento che possa affiancare o sostituire l’esistente meccanismo basato su tribunali arbitrali ad hoc. A questo proposito, ci si è confrontati sulle modalità di selezione e nomina, durata dei mandati, retribuzione delle persone che saranno chiamate a fare parte di questa nuova camera arbitrale multilaterale».
Dalle delegazioni sono arrivati vari commenti e suggerimenti di modifica. «Sul primo documento – riferiscono – il dibattito ha evidenziato alcune differenze tra paesi. La Cina e gli esponenti del G77 (con i paesi cosiddetti in via di sviluppo) chiedono una riforma profonda, mentre l’Unione Europea e gli altri paesi cosiddetti sviluppati sono più propensi a una revisione delle norme esistenti. Per quanto riguarda la bozza di statuto dello “Standing Mechanism”, la discussione si è incentrata sulla priorità di assicurare imparzialità e legittimazione al meccanismo». Nelle prossime riunioni in programma tra Vienna e New York, il gruppo di lavoro dell’Uncitral metterà mano alle bozze dei due documenti alla luce di queste osservazioni.
All’Università di Trento, intanto, vi è l’auspicio che la partecipazione della Scuola di Studi internazionali come membro osservatore ai lavori della Commissione delle Nazioni Unite per il diritto commerciale internazionale divenga un’attività didattica “pratica” che possa coinvolgere studenti e studentesse dei corsi di laurea magistrale in European and International Studies e International Security Studies e di offrire altre occasioni di interazione con le istituzioni internazionali.


The reform of investor-State dispute settlements
A delegation of the University of Trento participated in the sessions of the United Nations Commission on International Trade Law

"I am thrilled to come into contact with a world-level organization like this and see the practical implications of what we do as researchers." "It was my first time at the UN: I felt like a child at the playground". These are the comments of Filomena Medea Tulli, research fellow, and Francesco Campaci, student, on their return from Vienna. Sondra Faccio, professor at the School of International Studies, travelled with them: "Filomena and Francesco took the opportunity to spend some time in a place where they could one day work, understand its mechanisms and make their contribution together with the representatives of various countries, experts and NGOs from all over the world." Since last year, in fact, the School of International Studies of the University of Trento has been an observer member of the United Nations Commission on International Trade Law (Uncitral). The delegation from UniTrento takes part in the working group that is working on reforms of the dispute settlement mechanism between foreign investors and states.

These disputes often arise because of conflicting interests. On the one hand, States must protect general interests, such as the environment and health; on the other, (multinational) companies need to protect their investments from the impact of reforms introduced by the States. Disputes involve all sectors, in every part of the world. From the ban on drilling in the Adriatic Sea for environmental and social reasons, challenged by a multinational corporation of the energy sector, to health warnings on cigarette packages, challenged by a tobacco multinational company in Uruguay, to a hotel expansion refusal to preserve a protected area in Costa Rica. 
The group from UniTrento participated in the work of the Commission for the first time last spring in New York, with professors Marco Pertile and Sondra Faccio, and then two more times at the Vienna headquarters, when the two were joined by Filomena Medea Tulli and Francesco Campaci. These sessions include, in addition to the daily meetings, in the morning and in the afternoon, a series of side events such as conferences and diplomatic cocktails. 
Francesco Campaci, first-year student of the Master's degree in European and International Studies, comments: "Experiences like this offer the unique opportunity, especially for us as students, to learn about the diplomatic world and take a look at the workings of the United Nations, in a privileged and sometimes informal context."
For Filomena Medea Tulli this was an extraordinary opportunity to meet people from different areas of the world in a dynamic environment where the average age is young. She also underlines that "in the working groups there seems to be a great interest for academic contributions, a very positive aspect that should always characterize the relationship between research and practice."
The University of Trento, as the only Italian university with the status of observer, "provides its input and expertise to the reform of the dispute settlement mechanism between foreign investors and States", says Sondra Faccio.
The reform of arbitration is among the main issues under discussion. They explain: "A draft document ('Provisions on procedural and cross-cutting issues') has been discussed which contains guidelines to make arbitration procedures more efficient, especially in relation to aspects that have been identified as critical by States and stakeholders, such as the high cost and excessive duration of court cases. Actions that foreign investors may bring against a State in the event of a violation of investment standards are perceived by States as a limit to their regulatory power. Especially since such arbitration proceedings can lead to exorbitant financial penalties for States. The guidelines under discussion have, among others things, the ambition to mitigate the risk of regulatory chill and to establish parameters for damage quantification."
"The second document under discussion ('Draft statute of a standing mechanism for the resolution of international investment disputes') concerns the establishment of a permanent mechanism for the settlement of investment disputes that can complement or replace the existing mechanism based on ad hoc arbitral tribunals. In this regard, we discussed the methods of selection and appointment, the duration of the mandates, and the remuneration of the members of this new multilateral arbitration court." 
The various delegations provided their comments and suggestions.
"Countries have different views on the first document – they report. China and the representatives of the Group of 77 (G77, which includes many of the so-called developing countries) are calling for a profound reform, while the European Union and the other so-called developed countries are more interested in a revision of existing rules. With regard to the draft statute of the standing mechanism, the discussion focused on the priority of ensuring the impartiality and legitimacy of the mechanism."
In the next meetings that will take place in Vienna and New York, the Uncitral working group will work on the two draft documents in the light of these observations.
Meanwhile at the University of Trento, our hope is that the participation of the School of International Studies in the work of the United Nations Commission on International Trade Law as an observer member will become a "practical" activity that can involve the students of the master's degree courses in European and International Studies and International Security Studies and offer other opportunities for interaction with international institutions.