L’università è il luogo per eccellenza deputato a coltivare il sapere. Tuttavia, sempre più il mondo accademico si sta aprendo ad altri orizzonti. Questi contemplano, ad esempio, il contesto sociale e territoriale dove l’Istituzione è inserita, ma anche la possibilità di conciliare lo studio e la vita universitaria con i propri interessi e le proprie passioni. Un altro aspetto su cui il mondo universitario si sta concentrando è quello di favorire la realizzazione dei propri studenti e delle proprie studentesse, delle proprie laureate e dei propri laureati, mettendoli nelle condizioni di sviluppare un percorso professionale coerente con i rispettivi interessi e con il rispettivo percorso di formazione.
L’università è insomma un luogo dove crescere. Anche per questo è nato il Job Guidance Corner, il nuovo spazio di Palazzo Sardagna dove svolgere diverse attività volte alla definizione della propria carriera attraverso la riflessione, la condivisione e il confronto sui prossimi passi da intraprendere per la propria vita professionale. Il Job Guidance Corner, gestito dall’Ufficio Job Guidance d’Ateneo, è uno spazio inclusivo, aperto sia a chi sta ancora studiando, sia a chi ha da poco concluso gli studi. Un luogo pronto ad accogliere chi si trova a Trento ma anche, attraverso la possibilità di svolgere attività online, chi è fuori sede o attualmente in attività formative all’estero. Uno spazio con un’attenzione particolare anche agli studenti e alle studentesse internazionali, a cui è garantita la possibilità di usufruire dei servizi in lingua inglese.
E come diversi sono i bisogni delle persone, diversi sono anche i servizi a cui si può accedere. Innanzitutto, ci sono i colloqui individuali di orientamento al lavoro, nel corso dei quali è possibile ricevere indicazioni e consigli su una vasta gamma di tematiche legate al mondo professionale. Ad esempio, le strategie migliori per cercare lavoro, indicazioni per la scrittura di curriculum vitae e lettera di motivazione, training per sostenere un colloquio di lavoro o tirocinio, o ancora formazione per la gestione del proprio profilo Linkedin.
Un aspetto particolarmente strategico, anche per le importanti ricadute sul territorio, è la possibilità per studenti e studentesse internazionali di ricevere supporto nella ricerca di tirocini sul territorio.
C’è anche un’altra novità dedicata a chi invece ha già iniziato la propria esperienza di tirocinio: la possibilità di richiedere un Internship Advisor che possa dare sostegno qualora emergessero aree di criticità o di miglioramento che necessitino di una consulenza e un confronto individuale durante il tirocinio. Infine sono previsti dei momenti informali e ad accesso libero per il confronto tra pari. Il Job Cafè, uno spazio di gruppo in cui condividere difficoltà e soprattutto strategie per migliorare la propria occupabilità bevendo un caffè in compagnia. «L'iniziativa – spiega Umberto Martini, delegato del rettore a Tirocini curricolari e placement – si inserisce nel quadro delle azioni con cui l'Ateneo si propone di accompagnare studentesse e studenti nel percorso di apprendimento che avviene al di fuori delle aule e dei corsi erogati. La guida alla ricerca delle professioni e delle attività lavorative più consone alle proprie inclinazioni e attitudini, la conoscenza dei meccanismi di accesso al mondo del lavoro, l'apertura a opzioni di collocamento professionale adeguate al proprio profilo di competenza, costituiscono un naturale completamento del proprio percorso di studi. In questo senso, il ruolo dell'università si amplia, assumendo anche un significato di orientamento e scoperta delle proprie vocazioni, coprendo sfere innovative nel rapporto con studentesse e studenti».
Maggiori informazioni sono disponibili a questa pagina.