La professoressa Giulia Giordano

Premi e riconoscimenti

Euca: Giulia Giordano rappresentante d’Italia

La professoressa nel gotha dell’ingegneria del controllo

21 settembre 2023
Versione stampabile

Giulia Giordano, professoressa del Dipartimento di Ingegneria industriale dell’Università di Trento e Visiting Professor e Fellow alla Delft University of Technology (The Netherlands), è stata chiamata a rappresentare l’Italia nell’European Control Association (Euca).

L’Euca è l’associazione leader nel campo dell’ingegneria dei sistemi e del controllo in Europa. Organizzazione senza scopo di lucro, promuove iniziative di scambio scientifico, diffusione di informazioni, reti di ricerca e trasferimento tecnologico. Nell’assemblea generale di Euca, che ha nominato la docente di UniTrento, siedono esponenti di una trentina di paesi e del mondo industriale.

L’incarico di Giulia Giordano inizierà il prossimo primo gennaio e durerà sei anni (tre mandati di due anni ciascuno), durante i quali è richiesta la partecipazione regolare alla riunione annuale che si tiene in occasione della European Control Conference (Ecc). Per il 2024 sarà a Stoccolma dal 25 al 28 giugno. L’Euca ha il compito di selezionare annualmente la città ospitante per l’organizzazione della conferenza ECC e di promuovere l’ingegneria dei sistemi e del controllo in Europa.

Far parte di Euca è un ruolo molto prestigioso, che di solito viene ricoperto da scienziati e scienziate ben oltre i 40 anni. Giulia Giordano, con la sua età, fa eccezione e conferma così la sua eccellenza mondiale, già attestata dall’aver ricevuto vari riconoscimenti internazionali di rilievo.

Giulia Giordano lo scorso novembre ha vinto un finanziamento dello European Research Council con il progetto Inspire, “Integrated Structural and Probabilistic Approaches for Biological and Epidemiological Systems”. L’obiettivo è sviluppare strumenti matematici per analizzare e controllare fenomeni naturali che consentiranno di ideare terapie innovative e contrastare la diffusione di malattie infettive.