il professor Diego Misseroni nel Laboratory 4 the Design of Reconfigurable Metamaterials & Structures al Polo di Mesiano dell'Università di Trento

Premi e riconoscimenti

Misseroni accademico europeo

European Academy of Sciences and Arts: il più giovane mai eletto nel suo settore

21 maggio 2025
Versione stampabile

Diego Misseroni (qui il suo sito internet), professore ordinario di Costruzioni e Strutture aerospaziali al Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e meccanica dell’Università di Trento, è stato eletto nella European Academy of Sciences and Arts.

«In questa prestigiosa istituzione scientifica e culturali d’Europa, Misseroni diventa il più giovane ricercatore mai eletto nella Classe VI – Technical and Environmental Sciences, a testimonianza del valore scientifico del suo lavoro e della sua rapida affermazione nel panorama accademico internazionale», sottolinea Luca Deseri, professore ordinario di Scienza delle costruzioni al Dicam.

L’elezione di Misseroni rappresenta un riconoscimento internazionale dei suoi contributi alla comprensione del comportamento meccanico dei metamateriali, dei materiali microstrutturati e ispirati agli origami, ambiti in cui il suo lavoro ha già ottenuto in varie occasioni visibilità e impatto a livello globale.

«Entrare a far parte della European Academy of Sciences and Arts è per me un grande onore e uno stimolo ulteriore a contribuire, attraverso la ricerca, allo sviluppo di soluzioni innovative e sostenibili per la società del futuro», ha dichiarato Misseroni, già Fulbright Scholar alla Princeton University e attualmente responsabile di un progetto Erc CoG all’Università di Trento.

L’adesione all’Academy comporta un coinvolgimento attivo nella comunità scientifica europea, con la partecipazione a progetti, iniziative e forum su temi cruciali come l’innovazione, la sostenibilità e il futuro dell’Europa. Le nuove persone aderenti saranno accolte ufficialmente durante la sessione solenne dell’accademia, in programma a Salisburgo il 6 e 7 marzo 2026.

Fondata nel 1990 e con sede nell’Abbazia di San Pietro a Salisburgo, in Austria, la European Academy of Sciences and Arts riunisce oggi circa 1.900 membri, tra cui 28 premi Nobel, scienziati e scienziate di fama, esponenti del mondo artistico e intellettuale da tutta Europa. È suddivisa in sette classi: Scienze umane, Medicina, Arti, Scienze naturali, Scienze sociali, Diritto ed economia, Scienze tecniche e ambientali, Religioni del mondo. L’istituzione promuove il dialogo interdisciplinare, la cooperazione tra saperi e sostiene la ricerca scientifica e il progresso culturale in una prospettiva europea.