Raffaello Sanzio, Scuola di Atene (particolare) Wikimedia commons

Ricerca

Pop Mat - Popularization of Mathematics Lab

Il nuovo laboratorio interdisciplinare di Comunicazione, Storia e Filosofia della Matematica UniTrento

18 giugno 2020
Versione stampabile

Che cos'è l'analisi? Posto di fronte a questa domanda, chi si occupa di matematica penserà subito a quella branca della propria disciplina che si sviluppa a partire dalla seconda metà del Seicento con l'invenzione del calcolo infinitesimale. 

A chi studia filosofia, invece, ricorderà quel metodo di ragionamento euristico tradizionalmente contrapposto alla sintesi, su cui i logici hanno a lungo dibattuto dall'età antica alla prima età moderna. 

Uno storico delle idee, infine, sarà portato a chiarire i nessi (che ci sono davvero, e molto stretti) tra queste due interpretazioni solo apparentemente distanti (i più curiosi potranno convincersene, ad esempio, andando a consultare la regola XIX nelle Regulae ad directionem ingenii di René Descartes). 

Nasce Pop Mat

I diversi approcci verso l’analisi rappresentano solo un esempio dei molti stimolanti intrecci intellettuali che esistono tra queste discipline, che hanno portato alla nascita di Pop Mat (Popularization of Mathematics Lab), il Laboratorio di Comunicazione, Storia e Filosofia della Matematica, promosso dai dipartimenti di Matematica e di Lettere e Filosofia dell’Ateneo.

Esperienze interdisciplinari precedenti

Il nuovo laboratorio fornisce una cornice istituzionale alle attività di divulgazione, di filosofia e storia della matematica svolte negli ultimi anni dall'ateneo di Trento, in gran parte in collaborazione tra i due dipartimenti. Tra gli eventi organizzati dall’Università di Trento che hanno contribuito a sviluppare questa solida collaborazione, ricordiamo il convegno Analisi: storia, teoria e pratica di un metodo tra matematica e filosofia (giugno 2015) e la Graduate School dell'associazione italiana di filosofia e matematica FilMat, Philosophy of mathematics: history, theories and practice (luglio 2017). 

Queste occasioni di apertura internazionale sono state apprezzate anche da studenti e studentesse, in particolare da coloro che hanno scelto la carriera tipo di Matematica, logica e teoria del linguaggio (referente Paola Giacomoni) nell'ambito della laurea magistrale in Filosofia e linguaggi della modernità. Il loro piano di studi prevede tra l'altro un corso di Comunicazione delle scienze (titolare Marco Andreatta) e un corso di Storia e filosofia della matematica (titolare Claudio Fontanari). 

Obiettivi e collaborazioni

Pop Mat si propone come uno spazio aperto, dove studenti e studentesse dei corsi di laurea di entrambi i dipartimenti possano svolgere attività di tirocinio interno e di tesi ad ogni livello (triennale, magistrale e dottorato di ricerca).

Oltre ai docenti dell'ateneo che manifesteranno il proprio interesse ad aderirvi, il laboratorio ospiterà anche contrattisti, assegnisti di ricerca, professori visitatori e professori senior.

Il laboratorio disporrà di una minima dotazione finanziaria iniziale su fondi del Dipartimento di Matematica, ma si impegna a cofinanziare le proprie attività tramite il reperimento di fondi esterni. In particolare, durante i primi mesi del 2020 si è stabilita una solida rete di contatti tra il Dipartimento di Matematica, il FabLab dell'Università di Trento (Alberto Montresor), la Freie Universität Berlin (Anna Maria Hartkopf) e la Princeton University (Silvia De Toffoli) su temi di mathematical citizen science, mathematical visualization e visual thinking, che garantisce una prima concreta prospettiva progettuale al laboratorio.

Il Comitato scientifico del laboratorio è formato da Marco Andreatta (Dipartimento di Matematica), Paola Giacomoni (Dipartimento di Lettere e Filosofia) e Achille Varzi (Columbia University NY e Dipartimento di Lettere e Filosofia, UniTrento); il responsabile pro tempore è Claudio Fontanari (Dipartimento di Matematica).

Dialogo interdisciplinare e pubblicazioni

I docenti promotori di Pop Mat hanno già lavorato insieme per libri e pubblicazioni dedicate a questi argomenti. Ricordiamo il numero monografico Matematica e filosofia. Contributi al dialogo interdisciplinare, a cura di Claudio Fontanari e Achille Varzi, della rivista dell'Unione Matematica Italiana (fascicolo di dicembre 2014) e il volume La forma delle cose. L'alfabeto della geometria di Marco Andreatta (il Mulino, Bologna 2019), dedicato a un'esposizione divulgativa della storia della geometria da Platone ai giorni nostri.