Le Scuole musicali trentine rappresentano una vera ricchezza per il territorio. Ad oggi, gli studi hanno preso in esame singole esperienze, oppure si sono concentrati sul valore educativo del sistema musicale. Non esiste un’analisi di questo sistema che metta in luce in che modo esso può produrre valore per le persone e per la collettività.
Lo scorso dicembre è partito un progetto biennale di ricerca sul sistema di istruzione musicale in Provincia di Trento. La ricerca affronterà il tema della produzione di istruzione e creatività musicale esaminando le relazioni di networking delle istituzioni musicali e la loro capacità di generare valore artistico, educativo, sociale ed economico (Cf. Sacchetti & Borzaga, 2020; Sacchetti & Marchesin, 2020).
Un nuovo modo di intendere il sistema di istruzione musicale che ne riconosce non solo la valenza formativa ma anche quella artistica, relazionale e di welfare, dal momento che esso sviluppa sia risposte al bisogno relazionale e artistico-creativo degli utenti e dei musicisti, sia la vitalità del territorio dal punto di vista delle iniziative culturali e della partecipazione dei cittadini.
Il progetto di ricerca intende porre basi stabili per lo studio del sistema delle Scuole musicali in Trentino attraverso l’analisi della loro organizzazione, delle collaborazioni e dei network formali e informali che portano all’interazione le scuole musicali private, l’attore pubblico (Provincia e Comuni), gli istituti di formazione pubblici (Università, Conservatorio, licei musicali, scuole dell’obbligo, servizi socio-sanitari), le federazioni corali e bandistiche, e altre organizzazioni dell’industria della cultura.
Il progetto cercherà la collaborazione di tutti i soggetti del territorio interessati attraverso la realizzazione di eventi e interviste. A livello extra-provinciale, con scopo esplorativo, avverrà il confronto con la vicina Provincia di Bolzano, anch’essa caratterizzata da una forte presenza pubblica e con alcune realtà regionali limitrofe, dove la presenza del settore pubblico è inferiore. Opportuni confronti saranno sviluppati a livello nazionale attraverso indagini specifiche, e internazionale con le realtà partner.
Obiettivi
Il progetto di ricerca mira a mettere in evidenza vantaggi, limiti e opportunità per le scuole, i musicisti, gli allievi e per gli altri attori del territorio. Tra i risultati che si vogliono raggiungere vi è lo sviluppo di un approccio teorico-concettuale che intrecci la natura organizzativa, i legami di rete e la “vitalità” delle istituzioni musicali (Sacchetti, 2020), la costituzione di un Osservatorio partecipato di accademici e stakeholder del settore che porti alla formazione di una comunità di interesse internazionale.
Impatto sul territorio
Il sistema musicale trentino offre un contesto unico rispetto al resto del Paese per un motivo particolare: ha sviluppato un sistema in cui la Provincia nel settore pubblico e le organizzazioni di terzo settore nel privato, coordinano le proprie risorse con l’obiettivo di massimizzare l’accesso alla formazione musicale nella comunità, su un territorio costituito da zone urbane e rurali, a tratti isolate per via della morfologia territoriale. Questa specificità, che vede la collaborazione tra pubblico e privato, riconosce il fare musica e la diffusione della cultura musicale e delle competenze artistiche, anche nelle altre arti dello spettacolo, come una risorsa per le comunità; un bene al quale l’istituzione pubblica può facilitare l’accesso attraverso misure specifiche (Sacchetti, Marchesin, 2020).
Il Registro delle scuole musicali esiste dal 1987. Istituito dalla Provincia autonoma di Trento, comprende le scuole che aderiscono all’Ordinamento didattico provinciale. Sul territorio esistono, poi, altre organizzazioni che si occupano di forme di educazione musicale o di altre attività legate alla musica, che però non sono iscritte nel Registro, non sono vincolate ad esso e non ricevono sostegno pubblico.
Da un lato l’ordinamento fornisce garanzie nel settore della formazione. Dall’altro, dove c’è un’eccessiva standardizzazione, la ricerca ipotizza sia un numero di vantaggi ma anche la presenza di un collo di bottiglia nel sistema, identificato con il rischio di limitare la dimensione artistico-creativa e la potenziale innovazione delle persone che in esso agiscono (per esempio musicisti e studenti) impattando così sulla loro motivazione (Sacchetti, 2020).
I partecipanti
Il progetto biennale di ricerca è condotto dal Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale (coordinatrice Silvia Sacchetti, con i colleghi Mario Diani, Giolo Fele e Miriam Fiorenza), in collaborazione con il Dipartimento di Lettere e Filosofia (Marco Russo) e con il centro di ricerca Euricse. Sono partner del progetto la University of British Columbia (Estelle Frank, Roger Sudgen) in Canada e la University of St Andrew (Juliette Summers) in Scozia.
Lo studio è finanziato dalla Fondazione Caritro.
Per approfondire. Riferimenti bibliografici
Fele G., Russo M., Cifariello Ciardi F. (a cura di) Creatività musicali. Narrazioni, pratiche e mercato. Milano: Mimesis, 2017.
Sacchetti, Silvia. (2019) “What can economic coordination do for creativeness and self-actualisation?” EURAM conference proceedings, December 2020.
Sacchetti, S., Borzaga, C. (2020) The foundations of the “public organisation”: governance failure and the problem of external effects. Journal of Management and Governance (2020).
Sacchetti, S.; Marchesin, G., "Il sistema delle scuole musicali in Trentino e la produzione di valore collettivo" in IMPRESA SOCIALE, v. 2020, n. 2 (2020), p. 63-77.
Music Schools in Trentino
A research project to open up a dialogue between organizations and enhance a valuable regional resource
by Silvia Sacchetti and Miriam Fiorenza
Associate Professor of Economic Policy and research fellow in the Sociology and Social Research Department, respectively.
Trentino Music Schools are a real asset for our region. Up till now research has taken only individual experiences into consideration or has concentrated on the educational value of the approach of music teaching in schools. We still currently lack a comprehensive analysis that highlights how the system could produce value for people and communities.
Last December a new project focusing on music education in the Province of Trento was launched. This research will analyse how education and creativity inherent in music education is managed by looking at networking relationships and collaboration between music institutions in the Province. The project will also analyse the capacity of these organizations to create artistic, educational, social and economic public value (see Sacchetti & Borzaga, 2020; Sacchetti & Marchesin, 2020).
This is a novel way to interpret education in music, as it does not solely acknowledge the potential to create educational value, but also the creation of artistic, relational and well-being value. The project offers responses not only to the users’ and musicians’ relational and artistic needs, but also to the region’s vitality, from the perspective of cultural events and citizens’ participation in them.
The project aims to lay stable foundations for a study of the approach of music schools in Trentino through an analysis of how it is organized, of formal and informal liaising and networking that create interaction between private music schools, the authorities (the Province and Municipalities), public educational institutions (University, its Conservatory, specialist music high schools, junior and primary schools, social and health services), choir associations, local band federations, and other organisations promoting culture and knowledge.
The project will seek the collaboration of everyone in the area who is interested to participate through research events and interviews. To expand the scope of the project beyond the territory of Trentino, comparisons will be made with the neighbouring Province of Bolzano, which also has a strong public sector, as well as with other neighbouring regions, where the public sector plays a marginal role. Ideas will be exchanged at a national level by carrying out surveys, and at an international level with partner organisations (University of British Colombia, Kelowna, Canada and University of St Andrews, Scotland).
Objectives
The project aims to highlight the advantages, limitations and opportunities for schools, musicians, students and other involved parties in the territory. The results that are hoped to be achieved are: the development of a theoretical-conceptual approach that builds ties between the approach to organizing, networking links and the “vitality” of the music institutions (Sacchetti, 2020), the establishment of a Monitoring Unit that brings together academics and stakeholders leading to the creation of an international community of interest.
Impact on the community
The Trentino music institutions offer a unique scenario, when compared to the rest of the country, for one particular reason: the Province and third sector organizations coordinate their resources in order to maximize the community’s access to music education, in an area where urban and rural areas coexist, at times being isolated because of the morphology of the territory. This public and private collaboration recognises that not only playing music but also the diffusion of music culture and artistic skills, as in other performing arts, are an asset for the community. The public administration can facilitate access to these resources through specific policies and directives (Sacchetti & Marchesin, 2020).
The Trentino Music Schools Register has existed since 1987. It was set up by the Province of Trento, and includes schools that are members of the Didactic Regulatory Board of the Province. In addition to these schools, there are other organisations that take responsibility for music education or other activities related to music, but they are not enrolled on the Register and are not bound to it do not receive public financial assistance.
On the one hand, the Regulatory Board provides guarantees in the educational sector. On the other hand, where there is excessive standardization, the research hypothesizes a number of advantages but also the presence of a bottle neck in the system, identified with the risk of limiting artistic creativity and the innovation potential of people who are present within the system (e.g. musicians and music students), thus impacting on their motivation (Sacchetti, 2020).
Participants
The biennial research project is coordinated at the Department of Sociology and Social Research by Silvia Sacchetti, and involves colleagues across departments and internationally: Mario Diani, Giolo Fele, Miriam Fiorenza in the same Department, Marco Russo (Department of Humanities, University of Trento) and Euricse (European Research Institute on Cooperative and Social Enterprises, Trento). Partners in the project include the University of British Columbia, in Canada (Estelle Frank, Roger Sudgen) and the University of St Andrews, in Scotland (Juliette Summers).
The study is funded by Fondazione Caritro.
For more information. Bibliographic references
Fele G., Russo M., Cifariello Ciardi F. (a cura di) Creatività musicali. Narrazioni, pratiche e mercato. Milano: Mimesis, 2017.
Sacchetti, S. (2019) “What can economic coordination do for creativeness and self-
actualisation?” EURAM conference proceedings, December 2020.
Sacchetti, S., Borzaga, C. (2020) The foundations of the “public organisation”: governance failure and the problem of external effects. Journal of Management and Governance (2020).
Sacchetti, S.; Marchesin, G., "Il sistema delle scuole musicali in Trentino e la produzione di valore collettivo" in IMPRESA SOCIALE, v. 2020, n. 2 (2020), p. 63-77.